Cosa fare a Ischia con i bambini?

Un posto nel mio quadretto

Arriva l’estate e, per chi ha bambini, il momento di scegliere – sì, anche last minute – dove vivere vacanze che permettano di coniugare tempo di qualità, sicurezza e attenzione alle spese.

Fra le tante destinazioni da considerare quando si guarda all’Italia, Ischia può rivelarsi una scelta insolita, ma senza dubbio originale e perfetta per chi vuole vacanze lontano dai circuiti turistici di massa.

Tra i tanti aspetti positivi di questa scelta quando si parla di vacanze in famiglia figura il fatto che, essendo l’isola un punto di riferimento noto a livello nazionale e non solo per i suoi stabilimenti termali, quando si prenota un Ischia hotel è praticamente certo trovare piscine alimentate con acque salubri e dall’efficacia terapeutica, il che è fantastico per il benessere di adulti e bambini.

Cosa fare con loro quando non ci si rilassa a bordo piscina? Scopriamo qualche idea nelle prossime righe!

Le spiagge ideali per i più piccoli

Scegliere Ischia come meta per le vacanze vuol dire, diciamolo a voce alta, passare il tempo in spiaggia. Sull’isola ce ne sono diverse. Tra quelle più adatte ai bambini è possibile citare quella di Chiaia.

Sono numerose le famiglie che apprezzano anche la spiaggia di San Francesco, caratterizzata, in quanto collocata in parte sotto una scogliera, da zone riparate, ideali se si hanno bimbi molto piccoli che, per ragioni di sicurezza, non dovrebbero prendere troppo sole.

Alla scoperta del Castello Aragonese

Quando si parla di castelli, gli occhi dei bambini si illuminano all’istante. Nulla di strano! Questi affascinanti manieri, infatti, sanno di fiabe, avventure con protagonisti personaggi coraggiosi, finali romantici.

Per accompagnarli a vivere queste emozioni, Ischia è la destinazione giusta in quanto caratterizzata dalla presenza del Castello Aragonese. Silenzioso e solenne su un isolotto collegato alla terraferma da un piccolo ponte, è uno dei simboli dell’isola.

Facile da visitare anche con i passeggini grazie alla presenza dell’ascensore, l’edificio ha iniziato una nuova fase della sua storia nel 1912 quando, acquistato dall’avvocato Nicola Ernesto Mattera, è stato oggetto di diversi lavori di restauro.

Un altro anno di svolta per l’epopea di questo maniero è il 1967, anno in cui è stato dichiarato monumento nazionale.

Il fascino dei Giardini La Mortella

Un’altra tappa imperdibile quando si scopre Ischia con i bambini sono i Giardini La Mortella. Situati poco lontano dalla spiaggia di San Francesco, rappresentano uno spazio di biodiversità senza eguali in tutta l’isola.

Si tratta di un luogo che vale la pena vivere con i più piccoli per diversi motivi.

Tra questi è possibile chiamare in causa la presenza di animali in prossimità dell’ingresso situato nella parte alta – partire da qui è l’optimum se ci si muove con i bimbi – così come la possibilità di ammirare un’affascinante pagoda giapponese.

Quando subentra la voglia di rilassarsi, ci si può sedere ai tavoli della deliziosa tea house interna, celebre per le succulente torte che propone alla clientela.

Corsi di snorkeling

Una vacanza a Ischia è il momento perfetto per avviare i propri figli alla scoperta delle meraviglie del mare grazie allo snorkeling. Basta chiedere informazioni all’ufficio turistico – ma anche alla reception dell’hotel – per trovare i riferimenti delle realtà che propongono percorsi adatti anche ai bambini, sempre affiancati da istruttori altamente qualificati.

Gita a borgo di Sant’Angelo

Altra tappa imperdibile con i bambini a Ischia è la gita al borgo di Sant’Angelo.

Situato nel territorio comunale di Serrara Fontana, è un antico borgo di pescatori che può essere definito, a ragione, un panorama da cartolina.

La sua piazzetta, circondata da suggestive case color pastello, è il luogo perfetto per fermarsi, ai tavoli di uno dei tanti bar ivi presenti, a gustare un aperitivo o un fresco gelato.